Focus Tommy Meduri – Il valore della sostenibilità con approccio sistemico e cooperativo

Tommy Meduri è un Consulente Ambientale e socio della Cooperativa Rete 231 che fornisce consulenza a 360° alle imprese. Si occupa della gestione degli adempimenti normativi per le aziende su sostenibilità e ambiente, fino ad arrivare ai processi più virtuosi (come ad esempio le certificazioni) e agli approcci più strategici alla sostenibilità.

Capire le problematiche reali per una sostenibilità consapevole

La sostenibilità ambientale è un tema che deve interessare le aziende in termini di problematiche reali: è necessario capire dove andrà in futuro il settore agricolo a livello mondiale. Purtroppo, nel mondo agricolo e vitivinicolo ci si concentra spesso solo sulla gestione ordinaria dell’azienda, ma in realtà il vero punto oggi è capire come essere meno impattanti all’interno del settore e come rendere più sostenibile la propria produzione.

Per entrare più nel concreto: alcuni studi dimostrano che tra il 2050 e il 2100 perderemo diverse regioni vitivinicole a livello mondiale a causa dell’aumento del riscaldamento terrestre. Per questo è fondamentale lavorare a stretto contatto con le aziende che hanno capito questo aspetto e sono disposte a ragionare su temi di tale portata.

Il prezioso contributo dell’economia circolare

L’economia circolare è un modello di economia in grado di rigenerarsi da sola. In questo ambito, la MacArthur Foundation studia come utilizzare al meglio le risorse e gli scarti a livello globale. L’approccio principale è il seguente: bisogna dividere i cicli tecnologici dai cicli biologici. Quindi, tutto quello che può ritornare alla natura in tempi naturali di decomposizione e valorizzazione di utilizzo, deve essere gestito a parte rispetto ai cicli tecnologici. Questi, infatti, hanno tempi di assorbimento da parte dei sistemi naturali molto più lunghi.

Meduri commenta così questo tipo di approccio: “A livello strategico ci stiamo un po’ avvicinando a quella che era l’agricoltura di 50-60 anni fa, cioè l’agricoltura della fine degli anni ’50. E questo è molto interessante, perché di fatto potrà aiutare molto e supportare in modo significativo le piccole produzioni”.

L’incremento etico dello sviluppo sostenibile grazie alle 5P

Le 5P sono l’incremento etico dell’approccio di sviluppo sostenibile che comprende gli aspetti sociali, economici e ambientali, a cui si aggiungono gli aspetti etici e delle relazioni. Questo approccio mira a sviluppare un sistema che adotta una complessità simile a quella naturale.

In questo modo è possibile “ottenere un miglior utilizzo possibile di tutti gli scarti di produzione ed efficientare tutti i processi di scambio tra aziende”. Tutto ciò è stato declinato nell’agenda 2030 in 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile a livello globale.